Per iscrivermi ad un corso devo fare o rifare il certificato medico?

Volete il certificato medico con elettrocardiogramma o senza?

Mia figlia ha 9 anni, che tipo di certificato deve fare? agonistico o non agonistico?

  1. Per venire a lezione di pattini da noi è sufficiente il certificato per l'idoneità alla pratica non agonistica ma va bene anche quello per la pratica agonistica.
  2. Sottoporsi alla visita per l'attività agonistica non significa che l'atleta sia obbligato a fare le gare.
  3. Se l'atleta vuole fare le gare deve obbligatoriamente avere il certificato medico-sportivo agonistico.
  4. L'esame per l'idoneità alla pratica agonistica è più approfondito perché vengono tenuti in considerazione più parametri e l'atleta viene osservato anche sotto sforzo.
  5. In Lombardia la visita medico-sportiva di tipo agonistico è pagata dall'ATS a tutti i minori dagli 8 ai 18 anni.
  6. La visita medico-sportiva di tipo NON agonistico è sempre a pagamento: NON è pagata dall'ATS.
  7. Per poter fare una visita medico-sportiva di tipo agonistico devi recarti nello studio medico con una nostra specifica richiesta in originale che ci devi chiedere.
  8. La visita medico-sportiva di tipo agonistico è gratuita esclusivamente presso gli studi medici convenzionati con l'ATS, esempio Minerva di Cassano d'Adda o Sportsman Center di Osio Sotto.
  9. Il certificato per l'idoneità alla pratica sportiva agonistica può essere rilasciato solo da un medico specializzato in medicina sportiva.
  10. Il certificato per l'idoneità alla pratica sportiva NON agonistica può essere rilasciato dal pediatra, dal medico di famiglia o dal medico sportivo.
  11. Noi suggeriamo di far fare ai bimbi, anche se non faranno gare, la visita medico-sportiva agonistica per i seguenti motivi:
    11A. è più approfondita.
    11B. è gratis fra gli 8 e 18 anni (compiuti).
  12. I certificati medico-sportivi vanno consegnati in originale: le fotocopie non saranno accettate.
  13. Leggi qui sotto altri dettagli sui certificati medico sportivi.

Certificati medici di idoneità alla pratica sportiva

I bimbi sotto i 6 anni (non compresi) sono esentati dal portarci certificati medici (vedasi decreto 28/02/2018)

I bimbi fra i 6 anni (compresi) e sotto gli 8 anni (non compresi) devono portarci il certificato medico NON AGONISTICO.

I bimbi a partire da 8 anni (compresi) in su devono portarci quello NON AGONISTICO oppure quello AGONISTICO (che è gratuito).

I certificati di idoneità ad "attività ludico motorie" o di "sana e robusta costituzione" o altri difformi dal modello indicato NON verranno accettati.


Idoneità alla pratica AGONISTICA

Questa visita può essere eseguita esclusivamente dagli Specialisti in Medicina dello Sport autorizzati e operanti presso ambulatori di medicina dello sport.

Il medico che esegue l'esame, rilascerà il certificato con la propria firma, timbro e numero identificativo.

Per gli atleti pattinatori dagli 8 ai 18 anni, questo tipo di visita medica e la relativa certificazione è a totale carico della Regione Lombardia (art. 5 - DM 18/2/82), quindi nulla è dovuto al centro medico o alla società sportiva.

La visita è gratuita solo presso i centri accreditati o convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, vedi i centri in provincia di Bergamo e in provincia di Milano.

I centri accreditati/convenzionati a noi più vicini sono:

La gratuità sarà concessa a chi si presenta con:

Nel caso di atleti maggiorenni, la visita medica per l'idoneità all'agonismo e il relativo certificato NON sono gratuiti.

Anche nel caso di atleti maggiorenni, deve essere portata al centro sportivo la richiesta di visita medico sportiva rilasciata e firmata della società; Chiedici la richiesta di visita medica per l'attività agonistica.

Tabella delle Federazioni Sportive Nazionali e delle discipline sportive riconosciute dal Ministero della Salute

Suggerimenti


Idoneità allo sport NON AGONISTICO

Questa visita può essere effettuata dallo Specialista in Medicina dello Sport, dal proprio Medico di Base o dal proprio Pediatra di Base, ed è interamente a carico dell'atleta, minorenne o maggiorenne.

L'unico modello di certificato definito per legge è questo, quindi scaricalo e consegnalo al medico.

Il certificato medico-sportivo non agonistico va presentato in originale, con la firma e il timbro del medico: per tale ragione fatevene rilasciare almeno una seconda copia al momento della visita, o eventualmente richiedetela successivamente. Non accettiamo fotocopie dei certificati medico-sportivi non agonistici.

Se siete in possesso di un certificato medico-sportivo agonistico relativo ad uno sport ad alto impegno cardio-vascolare, portatene una copia poiché è valido anche come certificato medico-sportivo non agonistico.

In fase di prenotazione e pagamento, precisate che fate parte dell'ASD Roller Pòter.

Certificato medico non agonistico con o senza ECG a riposo e/o sotto sforzo?

ASSICURAZIONE AGGIUNTIVA
Oltre all'assicurazione di base è facoltà dei partecipanti sottoscrivere una seconda assicurazione integrativa. Leggi i dettagli delle polize e inviaci una email per ricevere maggiori informazioni.